COME FARSI TROVARE DAI CLIENTI
Le aziende italiane mostrano un miglioramento nella capacità di saper offrire una comunicazione efficace, dare cioè ai clienti quello di cui hanno bisogno, e per il quale visitano un sito web.
Secondo lo studio Webranking, realizzato in Italia da ormai 16 anni dalle agenzie Lundquist e Comprend, un sito è efficace se risponde alle aspettative dei propri clienti o potenziali, consumatori, candidati a un posto di lavoro ecc.
In altre parole un sito web è efficace se racconta quello che il mercato vuole sapere.
Quando andiamo su Google ed eseguiamo una ricerca, ci aspettiamo dal sito che visitiamo, una risposta. Quindi la domanda da farsi è: Riesce il mio sito a dare al visitatore la risposta desiderata? Supponiamo che la vostra azienda restauri mobili antichi e si trovi ad Ancona.
L’utente che ha bisogno di restaurare un mobille digiterà nel campo di ricerca le parole tipo “restauro mobili antichi ancona” Ora, se il tuo sito è fatto bene, e non ha molti concorrenti a Ancona, risulterà tra i primi risultati.
Ma, e qui viene il bello, una volta che avrà visitato il sito, avrà trovato le giuste informazioni che lo spingono ad alzare il telefono, mandare una mail o farvi una visita? Sembrerà strano ma, molti imprenditori non vanno mai sul proprio sito, e tu? Prova ad andarci e vedi se esso ti soddisfa in termini di contenuti, foto, leggibilità.
Se non sei soddisfatto, è ora di metterci le mani. Come?
- Gestione del contenuto: Rivedere tutti i testi e correggerli per renderli efficaci e coerenti con il tuo business. Comprende anche l’introduzione di nuove parti o cancellazione di alcune, foto incluse
- SEO (Serach Engine Optimization), è la gestione dei testi ottimizzata per i motori di ricerca e ha lo scopo di farsi trovare più facilmente.
- SEM (Acronimo di Search Engine Marketing), riguarda la promozione di un sito web mediante campagne pubblicitarie on line con l’obiettivo di ottenere il massimo rendimento dall’investimento.
- DEM (Acronimo di Direct Email Markekting), si prefigge lo scopo di raccogliere in maniera lecita indirizzi email a cui inviare notizie, promozioni, novità. In poche parole far sapere che esisti e cosa proponi.
- SMM (Acronimo di Social Media Marketing), ha l’obiettivo di creare contatti e stabilire un contatto diretto con i clienti attraverso profili social, Facebook, Youtube, Twitter, Instagram, Google +
Avrai notato che alcune azioni da fare non riguardano solo il sito web ma l’intera presenza on line della tua azienda. Inoltrre non è detto che anche avendo tutto in ordine tu compaia tra i primo risultati. Alcune strategie impongono di fare della buona e sana pubblicità, quindi investire per ottenere un risultato. Illudersi che su internet basta esseci per fare affari è solo un’illusione.
Rimane il fatto che alcune di queste azioni le puoi fare tu stesso o un tuo collaboratore, per altre è meglio rivolgersi a professionisti che sapranno analizzare il progetto di rilancio in modo globale ed offriti quindi una soluzione che ti renda più attivo on line.
Questo ad esempio è il momento adatto, vista l’imminenza del Natale, quindi non esitare a chiamarci allo 0719156157 o scrivi a marketing@isifacile.it per pianificare insieme una strategia vincente per la tua azienda.