Se avete un’attività, che sia artigianale, industriale o di servizi diamo per scontato che siate abituati a pubblicare su Facebook con una pagina aziendale. Se così non fosse forse dovrete un pò rivedere la vostra strategia aziendale. Nel caso invece possediate già una vostra pagina, andiamo qui a spiegare come organizzarsi per renderla viva e appetibile, con quali e quanti contenuti.

Quello che bisognerebbe fare è chiamato piano editoriale e consiste nella pianificazione dei contenuti che si vogliono pubblicare. Prima di tutto è necessario definire gli obiettivi. Perché è differente pubblicare post per divertire, per conquistare fan, per comunicare i progetti realizzati o pubblicizzare i prodotti. Ogni pagina legata ad un’azienda è un modo per promuovere i propri valori, i risultati raggiunti e tanto altro ma, è anche necessario sapere a priori cosa vogliamo fare.

Un altro aspetto è conoscere il proprio target, poiché se vendiamo arredamento di lusso difficilmente ci rivolgeremo a giovani in cerca di lavoro. Dobbiamo quindi coccolare e conquistare il nostro pubblico al quale dobbiamo poi vendere nel mondo reale o anche sul web un prodotto o un servizio e, dimostrare di essere migliori della concorrenza.

Arriviamo ora alla nota dolente: I contenuti. Sembra banale ma la maggior parte delle persone ha difficoltà a scrivere contenuti per la propria pagina (ed è per questo che molte volte si rivolgono alle agenzie come la nostra). Non c’è una regola che vale per tutto. I contenuti sono un mix tra quelli tipicamente aziendali, che parlano della vostra azienda e dei vostri prodotti, altri contenuti ad esempio posso venire da altri soggetti che gravitano attorno alla vostra azienda. Un altro modo è pubblicare qualcosa che non è direttamente legato alla vostra azienda ma che per il tema trattato non si discosta molto. Nell’esempio dell’arredamento non è sbagliato condividere un articolo che parla di nuove soluzioni per i pavimenti o per gli infissi.

Quando però pubblicare? In questo Facebook ci viene incontro con lo strumento Insight presente in tutte le pagine che gestiamo e che dà la misura di quando i nostri fan sono on line. In questo modo potremo prendere il massimo dalle visualizzazioni organiche. Bisogna inoltre cercare di essere abbastanza costanti, inutile scrivere due volte al giorno i primi giorni e dopo qualche settimana lasciare la pagina abbandonata. I post su Facebook possono anche essere programmati, sebbene contenuti spontanei e pubblicati al volo sono sempre graditi.

Quindi non rimane che mettersi a tavolino e compilare l’agenda delle pubblicazioni da fare.

Buon divertimento!

logo-orizz-isi

Non perderti i nostri articoli, novità, offerte

Iscriviti gratis alla nostra newsletter. Non ti preoccupare non ti invaderemo di email.

Grazie, ti abbiamo inviato una mail per conferma