Anche se ancora in versione beta e quindi plausibile di malfunzionamenti, il Governo italiano ha finalmente messo online il sito bandaultralarga.italia.it , dove è possibile vedere lo stato della rete in banda ultralarga e i suoi sviluppi futuri. Per banda ultralarga si intende una connessione di rete di almeno 30 Mbps. Ognuno di noi può così controllare sia lo stato generale italiano, sia esattamente il posto dove abita. Il sito permette infatti di selezionare la regione, il comune a anche l’indirizzo prescelto. Lo stato attuale non è magnifico ma neanche tragico. Una velocità maggiore su internet, permette di sfruttare appieno le nuove tendenze, come ad esempio la visualizzazione di film in streaming. Non quelli pirata che sono in genere anche in bassa qualità e provenienti da siti pieni di virus e pubblicità invasiva ma da servizi come Netflix, Chili, Wuaki tv ecc. Anche Youtube inizia a essere popolato di video in HD e 4K e quindi per poterli vedere al meglio è necessario avere una buona connessione. In definitiva il Governo si è posto l’obiettivo di “coprire l’85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo al contempo al 100% dei cittadini l’accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps. Non rimane che sperare.

[adrotate banner=”10″]

logo-orizz-isi

Non perderti i nostri articoli, novità, offerte

Iscriviti gratis alla nostra newsletter. Non ti preoccupare non ti invaderemo di email.

Grazie, ti abbiamo inviato una mail per conferma