Si sta molto parlando dei bot ultimamente in rete. No, non mi riferisco ai Buoni Ordinari del Tesoro, quelli li lasciamo ad altri, anche perché non rendono più nulla. Sto parlando dei bot intesi come contrazione della parola robot. I più famosi sono quelli di Telegram il rivale di Whatsapp e che è meno diffuso ma nettamente migliore. Una generica descrizione di bot presa da technopedia.com è questa:
Un bot Internet, nel suo senso più generico, è un software che esegue un compito automatizzato su Internet . Più specificamente, un bot è un’applicazione automatizzata utilizzato per eseguire compiti semplici e ripetitivi che impiegherebbero consumo di tempo , difficili o impossibili per un essere umano da eseguire.
In realtà i bot esistono da tanto su internet e sono quei programmi chiamati anche spider che setacciano internet alla ricerca di pagine da indicizzare per poi proporre nei motori di ricerca. Ultimamente però questi nuovi bot si stanno facendo strada perrché sono molto rapidi nelle loro risposte e a volte possono prendere il posto delle app sullo smartphone. Come dicevo all’inizio sono nati su Telegram ma ora tutti stanno facendo la rincorsa a questo tipo di risorsa. Facebook sembra che stia preparando il proprio Bot Store e Microsoft ha perfino lanciato una piattaforma per programmare bot e per importare quelli già esistenti su Skype.
Anche noi stiamo sperimentando un nostro bot per Telegram che potrete installare cliccando qui https://telegram.me/isinewsbot oppure se andate nell’applicazione basta che cerchiate @isinewsbot.
Vi segnalo anche altri utili bot di Telegram.
@Corriere_bot Per le news del Corriere della Sera
@repubblica_bot Per le news di Repubblica.it
@TrackBot Per tracciare le spedizioni di innumerevoli corrieri
@netflixnewsbot Per ricevere le ultime aggiunte di Netflix sulla piattaforma
@storebot E’ lo store dove trovare tutti i bot pubblicati
Lionello Flamini