Arrivato anche in Italia il social aziendale
Con Workplace che sbarca in Italia assistiamo quasi quotidianamente alle novità di Facebook, che sta lentamente ma inesorabilmente, rubando funzioni e caratteristiche proprie di altri servizi, forte dei suoi 2 miliardi di utenti attivi in tutto il mondo.
Workplace, già attivo negli USA e altri parti del mondo, punta a far fare un gran passo al celebre social network, catturando il segmento business. L’idea è semplice ma geniale, far interagire i team aziendali tramite uno strumento che tutti conoscono, Facebook.
Workplace permette agli utenti aziendali di accedere in tempo reale a tutte quelle informazioni specifiche del proprio posto di lavoro, come riunioni, procedure, stato dei lavori e tanto altro. Avendo l’interfaccia una grande somiglianza con il Facebook personale, gli utenti non avranno difficoltà a usarlo sin da subito. Questo permette di creare una community aziendale con un migliore senso di appartenenza, dando la possibilità di seguire progetti, anche trasversali, in modo più efficiente e produttivo rispetto ad altri sistemi più tradizionali. È garantito un accesso in sicurezza sia dal computer che da smartphone, mediante una app dedicata. In Italia una grande azienda tra le prime a credere in questo strumento è Granarolo.
Veniamo ai prezzi:
- 3$/mese per utente per i primi 1000 utenti
- 2$/mese per i successivi 9000 utenti
- 1$/mese per ogni utente sopra i 9000.
Da ricordare che è gratis fino a Settembre 2017 ed è prevista anche una versione FREE con assenza di alcune funzionalità di tipo enterprise, che può far gola a piccole realtà. Di seguito ecco le differenze, prese dal centro assistenza di Facebook:
Le comunità di Workplace Standard e di Workplace Premium sono diverse
- Funzioni dei prodotti: Workplace Standard ha tutte le funzioni di Workplace, come la sezione Notizie, i gruppi, la chat e i video in diretta. Oltre a queste, Workplace Premium ha funzioni di amministrazione compresi i dati analitici, il Pannello di amministrazione e l’integrazione con gli identity provider.
- Moderazione dei contenuti: Workplace Standard prevede l’applicazione degli Standard della comunità di Facebook. In Workplace Premium, i contenuti sono esaminati dagli amministratori della comunità.
- Creazione ed eliminazione degli account: in Workplace Standard, sei tu il responsabile della creazione e dell’eliminazione del tuo account. In Workplace Premium, gli amministratori della comunità possono creare ed eliminare gli account direttamente.
- Proprietà dei dati: In Workplace Standard, Facebook controlla i dati, ma i dipendenti dell’azienda sono proprietari dei contenuti che pubblicano e condividono; in questi casi vengono applicati gli Standard della comunità di Facebook.
In Workplace Premium, c’è un amministratore della comunità che gestisce la comunità e l’azienda controlla i dati e ne è proprietaria. L’amministratore della comunità può modificare, eliminare o esportare i tuoi dati in qualsiasi momento. - Visibilità dei post: nelle comunità di Workplace Standard, i contenuti che pubblichi sono visibili solo a te e ai membri del gruppo in cui pubblichi o possono essere visibili anche alle persone esterne al gruppo, se è un gruppo aperto. Nelle comunità di Workplace Premium, oltre alle categorie menzionate sopra, anche gli amministratori della comunità possono visualizzare tutto quello che pubblichi, anche nei gruppi segreti.
Per maggiori info visitate il sito al seguente indirizzo: www.facebook.com/workplace